Eurobet scommesse sportive

Eurobet scommesse sportive

Visto che tra le sale gioco (slot machine e videolottery) e le sale scommesse intercorre una certa qual differenza, ad avviso del Collegio non sussistono i presupposti per sollevare d’ufficio la questione di legittimità costituzionale della normativa con la quale il Legislatore regionale lombardo, nella sua discrezionalità, ha ritenuto di escludere dal perimetro dell’applicabilità dei limiti distanziometrici le sale scommesse. Ufficio Eurobet Scommesse e giochi sportivi a totalizzatore.

Sottoscrizione del disciplinare di raccolta delle scommesse e con il versamento dell’imposta unica di cui al decreto legislativo 23 dicembre 1998, n. 504, e successive modificazioni, dovuta per i periodi d’imposta anteriori a quello del 2016 e per i quali non sia ancora scaduto il termine di decadenza per l’accertamento, con la presentazione della domanda è riconosciuto al soggetto istante, esclusivamente sino alla data di scadenza, nell’anno 2016, delle concessioni di Stato vigenti per la raccolta dei giochi pubblici, il diritto di gestire la raccolta delle scommesse elencate all’articolo 2 del predetto disciplinare. Le concrete modalità di svolgimento dell’attività da parte dell’esercente italiano prevedono il rilascio della ricevuta a fronte dell’introito dell’importo della giocata quale titolo atto a certificare l’accettazione della scommessa ad opera dell’operatore interno, in base al quale lo scommettitore potrà avere successivamente diritto all’incasso della giocata. Il soggetto passivo è il Ctd che consente la scommessa e l’accordo si conclude in Italia.

B) LEGGE STABILITA’ 2011 – La Commissione Eurobet respinge la richiesta di rinvio dagli atti alla Corte Costituzionale osservando che l’assoggettamento all’imposta di quei soggetti che, non essendo concessionari titolari di autorizzazione alla raccolta delle scommesse, non sono collegati al totalizzatore nazionale, non esclude che il volume della raccolta sia determinato, come nella fattispecie, con l’esercizio dei poteri di controllo dell’amministrazione finanziaria e che l’imposta sia applicata con le aliquote previste